Lo Champagne, l’Experience di Modena e la nostra selezione 2022
Lo Champagne è un vino spumante prodotto nella regione francese omonima, nota per i suoi vigneti e la qualità del vino prodotto. È uno dei vini più pregiati e conosciuti al mondo, apprezzato per la sua eleganza, il suo sapore e il suo carattere festoso.
Come si produce uno Champagne?
Il processo di produzione del Champagne è complesso e richiede una grande maestria da parte dei produttori. In primo luogo, le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire la massima qualità. Successivamente, vengono pressate delicatamente per estrarre il mosto, che viene poi fermentato in botti di legno.
Dopo la fermentazione, il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di zucchero e lieviti, che danno origine alla seconda fermentazione in bottiglia. È in questa fase che si forma la caratteristica effervescenza del Champagne, che viene poi affinato in cantina per almeno 15 mesi.
Lo Champagne può essere prodotto in diversi stili, a seconda delle uve utilizzate e della tecnica di produzione. Il più conosciuto è il Brut, secco e fruttato, ma ci sono anche versioni più dolci come il Demi-Sec o il Sec. Inoltre si possono utilizzare diverse varietà di uva, ma la maggior parte dei produttori utilizza una combinazione di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.
Lo Champagne e la strada per il successo
Il Champagne è stato associato alla celebrazione e al lusso sin dal XVIII secolo, quando divenne popolare tra l’aristocrazia europea. Oggi, è ancora considerato un vino di lusso e viene spesso servito in occasioni speciali come matrimoni, anniversari e feste di Natale.
Per gustare lo Champagne, è importante servirlo alla giusta temperatura e in un bicchiere adatto. Il bicchiere a tulipano è il più comune, ma esistono anche bicchieri specifici progettati per esaltare le caratteristiche aromatiche del vino e il perlage.
Champagne Experience
Il mondo Champagne a portata di mano. E’ questo il segreto del successo della Experience modenese più famosa tra gli appassionati della bollicina francese.
Ogni anno migliaia di persone si danno appuntamento a Modena per la Champagne Experience per incontrare le Maison della Francia.
Selezione dalla rassegna 2022
- COTE DES BLANCS : CANTINA AGRAPART
- VALEE’ DE LA MARNE: CANTINA JACQUESSON
- MONTANGE DE REIMS : CANTINA PAUL BARA
- AUBE-COTE DE BAR : CANTINA FLEURY
- SEZIONE MAISON CLASSICHE: POL ROGER
Maison Agrapart: l’arte del champagne naturale
La maison Agrapart è una delle più rinomate e rispettate maison della regione Champagne. Fondata nel 1894, è un’azienda a conduzione familiare che ha saputo mantenere nel tempo la sua tradizione e la sua qualità artigianale.
L’azienda si distingue per la sua produzione di champagne naturale, ovvero champagne prodotto senza l’aggiunta di zucchero o altre sostanze, esprimendo al meglio il carattere e la personalità delle uve utilizzate.
La fermentazione avviene in botti di legno e l’affinamento in cantina dura almeno 3 anni. Il risultato è un champagne elegante, complesso e con una grande personalità, che esprime al meglio il terroir di origine.
Tra i prodotti più famosi di Agrapart si annovera il “Terroirs“, un champagne prodotto con uve provenienti da diverse parcelle di vigneto, ognuna caratterizzata da un terroir differente, che permette di ottenere un prodotto complesso e variegato.
Maison Jacquesson: la ricerca della perfezione nei dettagli
Maison Jacquesson è una prestigiosa maison di champagne fondata nel 1798. Virtù aziendali sono l’attenzione ai dettagli e la ricerca costante della perfezione nella produzione dei suoi champagne.
Selezione di uve dei propri vigneti raccolte manualmente, produzione secondo i metodi tradizionali, con mosto di prima pressatura e seconda fermentazione in bottiglia. La maturazione in cantina dura almeno 3 anni.
Tra i prodotti più famosi si annovera il cuvée “Dizy Corne Bautray“, un champagne elegante e complesso prodotto con uve provenienti da tre diverse parcelle di vigneto, caratterizzate da terroir differenti.
Maison Paul Bara: l’arte di creare champagne di alta qualità
Una delle più antiche e rispettate maison di champagne, fondata nel 1833, a conduzione familiare da oltre 7 generazioni e da sempre impegnata nella produzione di champagne di alta qualità.
La produzione segue i metodi tradizionali e la maturazione in cantina dura almeno 3 anni, ma può arrivare fino a 15 anni.
Tra i prodotti più famosi di Maison Paul Bara si annovera il “Comtesse Marie de France“, un champagne elegante e complesso prodotto con uve provenienti da diverse parcelle di vigneto, caratterizzate da terroir differenti.
Maison Fleury: l’innovazione nella tradizione dello champagne
La Maison Fleury è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare fondata nel 1895. L’azienda seleziona le uve e l’utilizza di metodi di coltivazione biologici e biodinamici nei propri vigneti.
La produzione avviene secondo i metodi tradizionali con mosto di prima pressatura e rifermentazione in bottiglia e l’affinamento dura almeno 3 anni.
Tra i prodotti più famosi di Maison Fleury si annovera il cuvée “Fleur de l’Europe“, un champagne elegante e complesso prodotto con uve provenienti da diverse parcelle di vigneto, caratterizzate da terroir differenti.
Maison Pol Roger: la maison di champagne preferita di Winston Churchill
Maison Pol Roger ha sede nella regione francese della Champagne, fondata nel 1849, è una delle più antiche e prestigiose della regione e produce alcuni dei champagne più raffinati e apprezzati al mondo.
La maison è famosa per essere stata la preferita del celebre primo ministro britannico Winston Churchill, che ne era un grande estimatore e ne consumava grandi quantità. La sua citazione “Il mio gusto preferito è il Pol Roger” è diventata leggendaria.
Tra i prodotti più famosi della maison si annovera il cuvée Sir Winston Churchill, un champagne elegante e complesso dedicato proprio al celebre politico inglese.