Dalla Toscana al Ducato di Brindisi: Cittadinanza onoraria per il Marchese Piero Antinori

Marchese Piero Antinori

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre il Castello Fittipaldi Antinori di Brindisi Montagna ospiterà un evento unico tra storia e valorizzazione territoriale: due giorni dedicati al dialogo tra la Basilicata e la Toscana, con la partecipazione  di protagonisti di primo piano dell’enogastronomia italiana

 

Nella suggestiva cornice della Basilicata, il Castello Fittipaldi Antinori di Brindisi Montagna (Potenza) accoglierà, il 30 novembre e il 1 dicembre, uno dei protagonisti più illustri dell’enologia italiana: il Marchese Piero Antinori. In questa occasione, il Marchese riceverà la cittadinanza onoraria, un riconoscimento che celebra l’intenso legame tra le terre di Toscana e Basilicata. L’iniziativa, promossa dal Comune di Brindisi Montagna con il sostegno del GAL Percorsi e della Camera di Commercio della Basilicata, si pone come un omaggio alla cultura, alla storia e alle eccellenze di questi territori.

Un Riconoscimento al Marchese Piero Antinori

Il momento principale sarà il conferimento della cittadinanza onoraria e delle Chiavi della Città al Marchese Piero Antinori, presidente della Marchesi Antinori e figura di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano. La cerimonia, prevista per sabato 30 novembre alle ore 10:30, intende riconoscere il contributo storico e culturale della famiglia Antinori al territorio di Brindisi Montagna.

A seguire, una tavola rotonda offrirà uno spazio di confronto sulle opportunità legate alla promozione territoriale e alla riqualificazione dei beni architettonici. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Brindisi Montagna Gerardo Larocca, il consigliere della Città Metropolitana di Firenze Nicola Armentano, la presidente del Future Food Institute Sara Roversi e rappresentanti di istituzioni e università locali.

Approfondimenti e Degustazioni

Il programma di sabato si completerà con due masterclass: una dedicata all’Aglianico del Vulture e una al Chianti Classico, entrambe guidate dal giornalista Luciano Pignataro. Domenica 1 dicembre, invece, sarà dedicata ai sapori lucani con una degustazione di prodotti tipici e vini Doc e Igt della regione, oltre a una mostra sulla viticoltura locale presso il castello.

Un Ponte tra Regioni

L’evento punta a mettere in dialogo due territori dalla forte identità storica e culturale, valorizzandone le eccellenze enogastronomiche e architettoniche. Attraverso la collaborazione tra Toscana e Basilicata, l’iniziativa intende promuovere un approccio sostenibile e innovativo alla conservazione e alla promozione del patrimonio locale.