Morellino di Scansano punta all’enoturismo per lanciare il suo brand e promuovere vino e territorio
Dopo il ritorno da Vinitaly, il Consorzio Morellino di Scansano si mette subito al lavoro per tracciare il proprio percorso futuro e lanciare un messaggio forte al consumatore. Quello dello stretto legame tra turismo e vino sarà quindi il late motiv per il lancio del brand Morellino di Scansano. Le azioni intraprese mirano a consolidare il posizionamento del Morellino nel panorama dei grandi vini d’Italia. Questo vino dinamico sta crescendo grazie all’impegno dei suoi 220 soci, supportati dal board del Consorzio, che lavorano incessantemente per migliorare la qualità e l’immagine di questo Sangiovese della Costa Toscana.
Il Morellino è un vino unico nel suo genere, proprio come il territorio da cui proviene: una porzione di Maremma che si estende tra il mar Tirreno e le pendici del Monte Amiata. Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio, sottolinea l’importanza di Vinitaly come un appuntamento cruciale per raccontare il Morellino, un vino capace di distinguersi dalle altre denominazioni grazie al territorio unico, incontaminato e autentico in cui nasce e si sviluppa.
Durante Vinitaly, il Consorzio ha presentato uno stand accattivante che invita i visitatori a esplorare un mondo fatto di dolci colline e antichi borghi con vista sul mare. Il tema dominante di quest’anno è stato l’enoturismo vissuto in sella ad una bicicletta, un settore in forte crescita. Alessio Durazzi, direttore del Consorzio, spiega che sfruttando il successo dell’enoturismo e la bellezza dei paesaggi della zona, il Consorzio ha deciso di promuovere il brand Morellino di Scansano attraverso esperienze turistiche uniche.
InGravel 2024
Un portale dedicato, Visitmorellino, accompagnerà i turisti nella scoperta delle meraviglie del territorio. La presenza della bicicletta è considerata una leva strategica, essendo sempre più diffusa nell’area. Per questo motivo, il Consorzio sarà partner di InGravel, presentando la seconda edizione di InGravel Morellino durante Vinitaly. Tra gli ideatori di InGravel e altri importanti personaggi del mondo delle due ruote, come Alessandro Ballan e Riccardo Magrini, l’appuntamento è fissato in Maremma dal 20 al 22 settembre.
Il Consorzio Morellino di Scansano dimostra così di essere proattivo nel promuovere il suo vino e il territorio che lo ospita, combinando tradizione e innovazione per costruire un futuro sempre più promettente. Con Vinitaly come trampolino di lancio, il Morellino si conferma un protagonista nel panorama vinicolo italiano, pronto a conquistare nuovi palati e nuovi territori attraverso esperienze uniche ed emozionanti.
LA DENOMINAZIONE E IL CONSORZIO TUTELA MORELLINO DI SCANSANO |
Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni. In questo periodo molto è stato fatto per la sua valorizzazione, in virtù delle sue qualità intrinseche e della crescente rinomanza internazionale, tanto da ottenere nel 2006 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, a partire dalla vendemmia 2007.
Attivo in questa opera di promozione e tutela il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, nato nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato. |