Il Concours Mondial de Bruxelles apre la stagione 2025 con la Sessione Vini Rosati a Costanza

Concours Mondial De Bruxelles vini rosati

Il Concours Mondial De Bruxelles vola a Costanza per la rassegna rosati. L’appuntamento segna la prima tappa internazionale del 2025

Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles inaugura l’anno con una tappa in Romania, precisamente a Costanza. La scelta della località non è casuale: la regione di Dobrogea sta emergendo come un territorio di grande interesse per il vino rosato, in un mercato in continua espansione.

Un record di partecipazione per il 2025

Dal 28 al 30 marzo, più di 58 degustatori internazionali valuteranno alla cieca oltre 1.250 vini rosati provenienti da 34 Paesi, segnando un nuovo record di partecipazione. Il concorso si conferma così un punto di riferimento per il settore, nonostante l’attuale fase di trasformazione globale. La Francia guida il gruppo con 370 iscrizioni, seguita da Italia (217), Spagna (170) e Portogallo (109), che insieme rappresentano il 72% dei campioni in gara. La Provenza conferma il suo ruolo dominante nel panorama dei rosati con una partecipazione significativa di 142 etichette.

Un dato particolarmente rilevante è la crescita della Romania, che ha triplicato il numero di iscrizioni rispetto all’anno scorso, passando da 48 a 144 campioni. Inoltre, il 2025 segna l’ingresso di nuovi Paesi come India, Canada, Colombia, Polonia, Andorra, Federazione Russa, Kosovo e Perù, segno della crescente influenza internazionale del concorso.

Rosati in Romania: una crescita tra tradizione e innovazione

Il consumo di vino rosato in Romania è in forte crescita: nel 2023 ha rappresentato il 20% del totale, a fronte di una produzione che si attesta ancora al 7% del volume nazionale. Questo sviluppo riflette l’evoluzione del gusto dei consumatori, sempre più attratti dalla freschezza e dalla versatilità del rosato, oltre all’impegno dei produttori locali nel valorizzarlo come parte della cultura vinicola nazionale.

Dobrogea e il turismo enologico

Oltre a essere una regione vitivinicola in espansione, Dobrogea offre un paesaggio affascinante che attira appassionati di enoturismo. Il delta del Danubio, una delle più grandi riserve naturali del mondo, e le località costiere rappresentano mete privilegiate per chi desidera scoprire i vini locali, con un’attenzione particolare per i bianchi, i rosati e gli spumanti.

Un concorso di prestigio con una giuria internazionale

La giuria del Concours Mondial de Bruxelles è composta esclusivamente da professionisti del settore: giornalisti, enologi, buyer e formatori provenienti da 19 Paesi. L’assegnazione delle medaglie è rigorosamente limitata, garantendo un elevato standard qualitativo per i vini premiati.

Il valore aggiunto del CMB: visibilità e nuove opportunità

Il Concours Mondial de Bruxelles non si limita a premiare i migliori vini, ma crea anche nuove opportunità commerciali per le etichette vincitrici. Collaborazioni con grandi catene come Continente in Portogallo, Pam Panorama in Italia e Delhaize e Carrefour in Belgio permettono ai vini medagliati di ottenere una visibilità strategica nei mercati di riferimento.

Un ulteriore sviluppo in questa direzione è la partnership con CAVAVIN, che ha scelto il CMB per selezionare i migliori vini internazionali da distribuire nelle sue enoteche, offrendo ai produttori premiati una vetrina di grande prestigio.

Un concorso internazionale con un obiettivo chiaro

Con oltre 10.000 iscrizioni all’anno e un metodo di valutazione basato esclusivamente su degustazioni alla cieca, il Concours Mondial de Bruxelles si conferma tra gli eventi enologici più importanti al mondo. L’appuntamento di Costanza rappresenta un’occasione unica per esplorare l’evoluzione del mercato dei rosati e per scoprire nuove realtà produttive pronte a lasciare il segno.