Nascosta tra le pieghe delle maestose montagne piemontesi, la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema si erge come un monumento alla passione, alla tradizione e all’eccellenza enologica
Nascosta tra le pieghe delle maestose montagne piemontesi, la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema si erge come un monumento alla passione, alla tradizione e all’eccellenza enologica. Fondata nel lontano 1960, questa cantina è molto più di un semplice luogo di produzione vinicola: è il cuore pulsante di un piccolo borgo che si affaccia sul confine con la Valle d’Aosta, un luogo dove la storia, la cultura e il paesaggio si fondono in un’unica esperienza sensoriale.
Guidati dall’impegno e dalla passione tramandata di generazione in generazione, i viticoltori locali hanno abbracciato una forma di viticoltura eroica. In queste terre aspre e impervie, la viticoltura è stata plasmata nei secoli, creando un paesaggio unico nel suo genere. Vigne strappate alla montagna si aggrappano a ripidi terrazzamenti e muretti di pietra, mentre le viti si arrampicano su alti piloni e pergole di legno di castagno. Circa 15 ettari di vigneti si estendono su un territorio caratterizzato da un clima freddo e da notevoli escursioni termiche, con altitudini comprese tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare.
In queste particolari condizioni pedoclimatiche, il nebbiolo, vitigno principe di queste terre, si esprime con un profilo verticale e austero, caratterizzato da una grande finezza ed eleganza espressiva. I vini della Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema si distinguono per le loro sfumature floreali, le note di erbe officinali e un sorso limpido e essenziale, attraversato da una nitida scia salina. Si tratta di rossi di montagna di grande fascino e raffinatezza, capaci di raccontare la storia e l’anima di questo territorio unico.
L’entusiasmo e la competenza di una nuova generazione di vigneron, insieme agli investimenti in attrezzature di cantina all’avanguardia e all’acquisto di grandi botti di rovere di Slavonia, hanno ulteriormente elevato il livello qualitativo dei vini. Oggi, i vini della Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema si collocano ai vertici del panorama enologico regionale, riscuotendo consensi e apprezzamenti da parte di critici e appassionati di tutto il mondo.
Carema al Vinitaly 2024
Sebbene la bellezza del vigneto di Carema sia da scoprire e vivere in prima persona, l’evento del Vinitaly rappresenta un’occasione unica per conoscere il nuovo corso della cantina e per degustare i vini più rappresentativi del territorio.
Vinitaly 2024: Padiglione 10 Piemonte – Stand 37
Tra le etichette troverete:
- Carema Doc
- Carema Doc Riserva
- Carema Doc affinato in barrique