Laura De Vito: L’Arte artigianale dei vini fiano di Avellino

Laura De Vito a Vinitaly 2024, una giovane realtà del territorio del Fiano di Avellino

Nel panorama delle giovani realtà vinicole del territorio del Fiano di Avellino, spicca l’azienda Laura De Vito. Fondata nel 2018, questa cantina si è distinta per la produzione di carattere artigianale, caratterizzata da estrema cura, passione e un profondo amore per la terra d’origine. Condotta con dedizione, Laura De Vito gestisce una decina di ettari di vigneti situati nel comune di Lapio, nel cuore della denominazione.

Fin dalle sue origini, l’azienda ha adottato una filosofia improntata alla valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di mettere in risalto e celebrare le peculiarità di ogni singola zona. Da questa visione è nata l’idea innovativa di vinificare e imbottigliare separatamente le uve provenienti dalle tre vigne dislocate nelle contrade: Arianiello, Verzare e Sauroni.

Questo approccio ha dato vita a tre distinti vini Fiano, ognuno con le sue caratteristiche uniche e riconoscibili. Tutti i passaggi, dalla cura delle vigne alla vinificazione e all’invecchiamento, sono attentamente seguiti e svolti con metodi tradizionali, garantendo un risultato finale di altissima qualità.

Le uve vengono raccolte manualmente, selezionate con cura e sottoposte a vinificazione seguendo un rigoroso processo che prevede un periodo di riposo in vasche d’acciaio sulle fecce fini per 9 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia della durata di 20 mesi. Questo lungo periodo di affinamento conferisce ai vini Laura De Vito una complessità e una profondità che li rendono veri e propri gioielli enologici.

In un mondo sempre più dominato dalla produzione su larga scala, Laura De Vito si distingue per il suo approccio artigianale e per l’impegno costante nel preservare e valorizzare il patrimonio vitivinicolo della regione. Con i suoi vini distintivi e dalla personalità unica, questa cantina rappresenta un’eccellenza del territorio, capace di conquistare i palati più esigenti e di trasmettere l’anima autentica del Fiano di Avellino.

Laura De Vito a Vinitaly 2024

Vinitaly 2024: Padiglione Campania – Area Irpinia, Stand 93

I vini proposti:

Fiano di Avellino Docg Arianiè

Situata tra i 450 e 550 metri d’altitudine, la vigna si trova nel cru Arianiello, molto ventilato e fresco. All’olfatto conquista con fragranze agrumate di pompelmo, profumi di sambuco, finocchietto selvatico ed erbe aromatiche, a cui fanno seguito ricchi aromi fruttati, sfumature tropicali e note di frutta secca tostata.

Fiano di Avellino Docg Verzare

La vigna si trova a un’al8tudine di 550 metri, in una zona caratterizzata da notevoli escursioni termiche. Il suo profilo è connotato da profumi di 8glio, magnolia, scorza di cedro, note di erbe officinali, mentuccia selva8ca, 8mo, cenni di frutta a polpa bianca, albicocca, sfumature di mandorla e nocciola.

Fiano di Avellino Docg Li Sauruni

Nasce nel vigneto più alto, col8vato a oltre 570 metri d’al8tudine. Il bouquet è fresco, con note di lime, bergamotto, biancospino, malva ed erbe selvatiche. Teso e verticale, esprime aromi delicati e un finale piacevolmente salino e fumé.

Fiano di Avellino Docg Elle

Omaggio al territorio di Lapio nel suo complesso. Un vino di grande equilibrio e armonia, perfetta sintesi dell’assemblaggio delle uve delle tre vigne.