Alsazia AOC
Alsace AOC o vin d’Alsace è un vino francese prodotto nella regione francese dell’Alsazia ed in particolare nei dipartimenti del Basso Reno e dell’Alto Reno.
I vitigni coltivati:
- Riesling (il vitigno principe della zona)
- Gewurztraminer
- Pinot Grigio
- Moscato
- Pinot Bianco (la grande freschezza lo rende ideale per la lavorazione dei Crémant)
- Sylvaner (vitigno storico)
- Auxerrois (simile al pinot grigio)
- Pinot noir
Nella denominazione Alsace AOC sono previste tre sottocategorie:
- AOC Alsace: Vini prodotti negli undici comuni compresi tra Strasburgo a Mulhouse (poco più di 90 km). Il produttore può liberamente scegliere di apporre in etichetta il nome del vitigno, solo se questo è presente al 100%, il termine Edelzwicker, che significa miscela nobile, se si tratta di un blend e Gentil se questo è frutto dei migliori assemblaggi.
- AOC Crémant d’Alsace: solo per vini spumanti metodo classico, generalmente prodotti con Pinot (Bianco, Nero e Grigio), Auxerrois e Chardonnay e con affinamento sulle fecce fini minimo di 9 mesi.
- AOC Alsace Grands Crus: Da disciplinare rientrano nella categoria Grand Cru solo i vini prodotti interamente in una delle 51 aree dedicate. Inoltre si può usare solo uno dei quattro vitigni nobili autorizzati in purezza: Riesling, Gewurztraminer, Pinot grigio e Moscato bianco. Il titolo alcolometrico minimo deve essere di 10° (per Riesling e Moscato) o di 12° (per Gewurztraminer e Pinot grigio). Nella etichetta devono essere riportate obbligatoriamente: località, annata e vitigno.
Menzioni speciali:
- Le Sélection de Grains Nobles: Sono vini passiti, dolci, prodotti con uve attaccate da muffa nobile, selezionando in vigna solo gli acini attaccati da Botrytis Cinerea e lasciando le altre uve “non ancora pronte” per una successiva raccolta dedicata alla Vendange Tardive. La produzione è molto limitata perché la muffa nobile si sviluppa solo in determinate condizioni.
- I Vendange Tardive: Sono vini prodotti da uve raccolte tardivamente, dopo qualche settimana dalla loro maturità fenolica. Questo permette di arricchire la concentrazione del succo e la gradazione zuccherina del mosto.
- Sélection, Réserve e Special Cuvée sono menzioni generalmente riservate a vini di produzioni particolari e di elevata qualità.

I vini in degustazione della Millésimes Alsace Digitasting
Millésimes Alsace Digitasting organizzato da Civa (Conseil Interprofessionnel Vins d’Alsace), ha dato l’opportunità di viaggiare nella regione d’Alsazia. Ogni partecipante ha avuto la possibilità di accedere a dati e campionature opportunamente confezionate in packaging adatti all’evento: confezioni da 4 campioni per produttore chiuse in confezione di cartone, nera e personalizzata con il nome del produttore. I campioni erano preparati in bottiglie monodose da 3 cl e nei tre giorni di fiera produttori e giornalisti hanno potuto confrontarsi in dirette virtuali transfrontaliere.
Di seguito le cantine in degustazione:
Dopff & Irion | www-dopff-irion.com |
Domaine Stentz Buecher | www.stentz-buecher.com |
Domaine Viticole de la Ville de Colmar – Arthur Metz et propriétés – Klipfel Vin d’Alsace | www.arthurmetz.com |
Domaine Wach | www.guy-wach.fr |
Michel Fonné Vigneron-récoltant Alsace | www.michelfonne.com |
Francis Beck & fils | www.francisbeck.com |
Wolfberg | www.wolfberger.com |
Domaine Charles Baur | www.vinscharlesbaur.fr |
Maison Paul Gaschy | www.paulgaschy.com |
Cave Vinicole De Hunawihr | www.cave-hunawihr.com |