Protagonista del secondo appuntamento del 29 Marzo con i Digital Wine Tasting di “Studio Marche” è il Rosso Conero. Piccola nicchia della costa delle Marche, il Rosso Conero è il vino affacciato sul mare.
Prima denominazione nata nelle Marche, il disciplinare impone un 85% da Montepulciano e per un massimo di 15% da vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Marche (principalmente Sangiovese). Territorio esteso tra Ancona e il comprensorio del Monte Conero, unico promontorio della costa italiana adriatica.
I vini in degustazione
1- Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti Rosso Conero Doc “Fructus 2018”
La Cantina Conte Leopardi
L’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti è di proprietà dell’antica famiglia Leopardi Dittajuti ed è stata tramandata di padre in figlio per moltissime generazioni. Gli attuali proprietari, Piervittorio e Lidia Leopardi, hanno rinnovato e migliorato i vigneti e la cantina. La produzione annuale consiste in circa 3.500 ettolitri di vino. Il vino di punta è il Rosso Conero Doc, ottenuto da cloni autoctoni del vitigno Montepulciano e presentato in differenti versioni, che si differenziano per periodo di vendemmia e tecnica di affinamento.
Le caratteristiche del Fructus 2018
Denominazione: Rosso Conero Doc
Nome vino: Fructus
Annata: 2018
Zona di produzione: vigneto degli Svarchi, Numana
Composizione del terreno: calcareo e marnoso
Produzione annuale in hl: 225
Disponibilità bottiglie: 30.000 annue
Altitudine media vigneti: 20 mt Slm
Densità ad Ha: 4500
Forma di allevamento: cordone speronato
Composizione uvaggio: Montepulciano
Vinificazione: macerazione delle bucce per 12-15gg Invecchiamento: 2 mesi barrique
Titolo alcolometrico: 13,5% vol Acidità totale: 5,4g/l Glucosio – Fruttosio: 2 g/l


2- Fattoria Le Terrazze Rosso Conero Doc 2018
La Cantina Fattoria Le Terrazze
La Fattoria Le Terrazze si trova sulle pendici meridionali del Monte Conero a un chilometro circa dal mare. Su 16 ha di vigna coltiviamo il Montepulciano che dà origine al Rosso Conero DOC, al Conero Riserva DOCG Sassi Neri e al Metodo Classico Donna Giulia. Coltiviamo anche 2 ha di Chardonnay con il quale produciamo il nostro unico bianco Le Cave e un paio di ha di Merlot e Syrah con i quali produciamo l’IGT Chos. La produzione totale è di circa 90.000 bottiglie/anno.
Le caratteristiche del Rosso Conero 2018
Denominazione: Rosso Conero DOC
Nome vino: Le Terrazze
Annata: 2018
Zona di produzione: Numana
Composizione del terreno: Calcareo sabbioso
Produzione annuale in hl: 350
Disponibilità bottiglie: 45.000
Altitudine media vigneti: 40 mt Slm
Densità ad Ha: 5.600
Forma di allevamento: cordone speronato
Composizione uvaggio: Montepulciano
Vinificazione: acciaio
Invecchiamento: 12 mesi in botti di legno 30 hl Affinamento in bottiglia: 3 mesi
Titolo alcolometrico: 13.5% vol Acidità totale: 4.8 g/l Glucosio – Fruttosio: 1.5 g/l


3- La Cancinara Rosso Conero Doc “Il Cacciatore di Sogni 2018”
La Cantina La Calcinara
La Calcinara è un’azienda di 11,5 ha di vigneto e 2,5 ha di oliveto che lavora in regime biologico e biodinamico. Siamo situati in contrada Calcinara, il poggio più calcareo e aperto del paese di Candia. I terreni sono bianchi, costituiti da marne calcaree e arenarie ricche di fossili marini, i vini che ne nascono sono sapidi, hanno una trama tannica sottile ed un rapporto stretto con il mare. Nei trattamenti utilizziamo solo zolfo, rame e preparati biodinamici con la finalità di rafforzare la resistenza delle piante. In cantina solo lieviti indigeni e quantitativi di solforosa minimi per garantire la sanità del vino.
Le caratteristiche del Il Cacciatore di Sogni 2018
Denominazione: Rosso Conero DOC
Nome vino: Il Cacciatore di Sogni
Annata: 2018
Zona di produzione: Conero
Composizione del terreno: arenarie e marne calcaree – gesso
Produzione annuale in hl: 250
Disponibilità bottiglie: 10.000
Altitudine media vigneti: 150 mt Slm
Densità ad Ha: 3.700 ceppi
Forma di allevamento: Guyot e cordone speronato
Composizione uvaggio: 100% Montepulciano
Vinificazione: lieviti indigeni in acciaio Invecchiamento: acciaio e botti grandi
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Titolo alcolometrico: 14% Acidità totale 5,15 g/l Glucosio – Fruttosio: 2 g/l


4- Azienda Agraria Marchetti Rosso Conero Doc “Castro di San Silvestro 2019”
Cantina Azienda Agraria Marchetti
L’azienda viene fondata nei primi anni dell’Ottocento dall’Onorevole Giovanni Bonomi, con la produzione del vino nella cantina di Pontelungo di Ancona, posta vicino alla centenaria Villa Bonomi, nello stesso luogo conosciuto come l’antico Castro Romano di San Silvestro.
I vigneti e l’attività enoica vennero potenziati negli anni dapprima dal genero Virgilio Giuseppe Marchetti, che iniziò ad imbottigliare piccole partite, ed in seguito dal figlio Daniele e dal nipote Mario (entrambi agronomi).
Con l’avvento della Doc Conero (1967), si inizia ad imbottigliare (vendemmia 1968) tra i primi il Rosso Conero Doc. L’azienda è ora seguita da Maurizio Marchetti (agronomo ed enologo), con il recente aiuto dell’amico Lorenzo Landi.
Le caratteristiche del Castro di San Silvestro
Denominazione: Rosso Conero Doc
Nome vino: Castro di San Silvestro
Annata: 2019
Zona di produzione: colline a sud-ovest di Ancona
Composizione del terreno: argilloso calcareo
Produzione annuale in hl: 200
Disponibilità bottiglie: 15.000
Altitudine media vigneti: 110 mt Slm
Densità ad Ha: 3.500 ceppi per ettaro
Forma di allevamento: cordone speronato
Composizione uvaggio: 100% Montepulciano
Vinificazione: tradizionale con lunghe macerazioni Invecchiamento: acciaio e cemento
Affinamento in bottiglia: 6 mesi Titolo alcolometrico 15% vol Acidità totale 4,67 g/l Glucosio – Fruttosio 1,0 g/l


5- Moroder Rosso Conero Doc 2017
La cantina Moroder
Il complesso agricolo, certificato biologico dal 2010 e interamente all’interno del Parco Naturale del Conero, copre un’area di 62 ettari, di cui 38 dedicati alla coltivazione delle uve. Circa 32 ettari sono dedicati al Montepulciano, vinificato in prevalenza/purezza per il Rosso Conero. Con una resa media inferiore ai 70 q.li per ha, l’azienda è a conduzione familiare e la produzione è di 150.000 bottiglie.
Le caratteristiche del Rosso Conero 2017
Denominazione: Rosso Conero D.O.C.
Nome vino: Rosso Conero
Annata: 2017
Zona di produzione: Frazione Montacuto, Ancona
Composizione del terreno: marne calcaree con carbonato di calcio attivo al 18%
Produzione annuale in hl: 250
Disponibilità bottiglie: 6.000
Altitudine media vigneti: 200 mt Slm
Densità ad Ha: 4000 ceppi per ettaro
Forma di allevamento: doppio Guyot
Composizione uvaggio: 100% Montepulciano
Vinificazione: fermentazione alcolica svolta a temperatura controllata, 10 giorni di macerazione sulle bucce con rimontaggi giornalieri. Fermentazione malolattica svolta in acciaio.
Invecchiamento: per 18 mesi in botti grandi (da 15 a 27 hl) di rovere francese e di Slavonia
Affinamento in bottiglia: per minimo 4 mesi
Titolo alcolometrico 13.65% vol Acidità totale 5.42 g/l Glucosio – Fruttosio: N.R. (<0.4)


6- Umani Ronchi Rosso Conero Doc “San Lorenzo 2018”
La cantina Umani Ronchi
Cantina di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, dal 1957 produce vini di grande qualità valorizzando vitigni come Verdicchio e Montepulciano.
Possiede una superficie vitata di 210 ettari su tre macro territori: Castelli di Jesi, Conero, Abruzzo. In totale 12 crus con caratteristiche uniche, nel rispetto e nella valorizzazione del terroir e dei vitigni autoctoni.
Nel segno della sostenibilità e della sensibilità per l’ambiente, tutti i vigneti sono coltivati in biologico. Con 2.9 milioni di bottiglie annue e oltre 20 tipologie di vino, Umani Ronchi è presente in più di 60 paesi, con un export pari al 70%.
La direzione è di Michele Bernetti con a fianco il padre e fondatore della Cantina Massimo Bernetti.
Le caratteristiche del San Lorenzo 2018
Denominazione: Rosso Conero Doc
Nome vino: San Lorenzo
Annata: 2018
Zona di produzione: Conero – Comune di Osimo e di Ancona
Composizione del terreno: argilloso e calcareo
Produzione annuale in hl: 600
Disponibilità bottiglie: 80.000
Altitudine media vigneti: 150 mt Slm
Densità ad Ha: 2200-5500 viti/ha
Forma di allevamento: cordone speronato / Gouyot
Composizione uvaggio: Montepulciano 100%
Vinificazione: macerazione di 10-12 giorni, in fermentini di acciaio. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica.
Invecchiamento: 50% in botti di rovere da 50-80 hl e 50% barrique di terzo-quarto passaggio. Per un periodo di circa 12 mesi Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Titolo alcolometrico 13,5% vol Acidità totale: 5.30 g/l Glucosio – Fruttosio: 2.60 g/l


ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI (IMT)
Con 652 aziende associate per 16 denominazioni di origine – di cui 4 Docg – l’Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt) rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale (oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata, Fermo e Pesaro-Urbino). Dal 1999 supporta tutti i produttori di Verdicchio e garantisce l’autenticità delle produzioni. Info: www.imtdoc.it.
-> Vi riportiamo sotto il comunicato stampa. Buona lettura!
ROSSO CONERO L’IDENTIKIT
Piccola grande eccellenza regionale, la Doc Rosso Conero è stata la prima denominazione istituita nelle Marche (1967) a cui ha fatto seguito il riconoscimento del Conero Riserva Docg nel 2004. Composto per un minimo di 85% da Montepulciano e per un massimo di 15% da vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Marche (principalmente Sangiovese), il Rosso Conero Doc è ‘un vino rosso affacciato sul mare’ e un caposaldo della viticoltura marchigiana, che esprime fortemente la territorialità di Ancona e del comprensorio del Monte Conero, unico promontorio della costa italiana adriatica compresa tra Trieste ed il Gargano. Sono 350 gli ettari vitati, distribuiti nei comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo, in un ambiente caratterizzato da terreno calcareo e da una specifica esposizione alla luce e alle brezze marine che permette al vitigno Montepulciano di esprimere una tipicità unica e irripetibile altrove. Di colore rosso rubino, il Rosso Conero ha corpo e una discreta tannicità, due caratteristiche che si confondono nella fragranza dall’esuberanza giovanile. Per il suo affinamento non viene necessariamente impiegato il legno, poiché è capace di una buona evoluzione in bottiglia. È un vino adatto a piatti saporiti, arrosti, salumi ma anche al pesce dell’Adriatico. Per scoprirne la morbidezza e la sapidità si consiglia di gustarlo in versione fredda (temperatura di servizio: 15° circa) insieme ai piatti a base di pesce e – uno degli abbinamenti più tipici – di moscioli dell’Adriatico. Dal 2004 inoltre è riconosciuta la Docg Riserva, che può esprimere tutto il potenziale del vitigno e per cui può essere utilizzato il Montepulciano in purezza. La selezione delle uve e la raccolta posticipata rispetto alla Doc permettono in questo caso una maturazione ottimale con piena concentrazione degli zuccheri nell’acino. L’affinamento, che richiede 24 mesi, consente di ottenere un vino di grande caratura, capace di mantenersi per lunghi anni.
Per venire incontro alle nuove esigenze di mercato e di consumo, sono state depositate nella seconda metà del 2020 alcune modifiche al disciplinare di produzione per ottenere il via libera all’utilizzo del Bag in box, sempre più richiesto da alcuni mercati esteri. Inoltre, a breve si avvierà la pratica per l’introduzione – nel disciplinare della Docg Conero Riserva – delle tipologie rosato e rosato spumante metodo classico.
ROSSO CONERO – NUMERI PRINCIPALI
ROSSO CONERO DOC (istituita il 22.08. 1967)
Superficie vitata: 350 ettari
Resa uva/Ha: 13 ton
Vitigni: Montepulciano min 85%, max 15% di vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Marche
CONERO RISERVA DOCG (istituita il 09.09.2004)
Superficie vitata: 350 ettari
Resa uva/Ha: 10 ton
Vitigni: Montepulciano min 85%, max 15% Sangiovese
Affinamento: 24 mesi
ROSSO CONERO DOC – Dati campagna vendemmiale 2019-2020 (fonte: Valoritalia Srl)
Ettari rivendicati: 143
Aziende che producono uva: 51
Uve raccolte (Ql.): 18.636
Aziende che vinificano: 30
Vini Doc Rivendicato (Hl.): 12.949
Aziende che certificano: 29
Vini Doc Certificato (Hl.): 11.352
Imbottigliatori: 46
Vino Doc Imbottigliato (Hl.): 11.924
Num. Bottiglie: 1.589.867
Mercato: 75% interno, 15% export paesi U.E. e 10% export paesi terzi
CONERO RISERVA DOCG – Dati campagna vendemmiale 2019-2020 (fonte: Valoritalia Srl)
Ettari rivendicati: 114
Aziende che producono uva: 43
Uve raccolte (Ql.): 10.270
Aziende che vinificano: 24
Vini Doc Rivendicato (Hl.): 7.189
Aziende che certificano: 16
Vini Doc Certificato (Hl.): 2.204
Imbottigliatori: 19
Vino Doc Imbottigliato (Hl.): 1.669
Num. Bottiglie: 222.533
Mercato: 75% interno, 15% export paesi U.E. e 10% export paesi terzi.
EXPORT ROSSO CONERO
I principali mercati di destinazione sono il Nord Europa, la Germania, l’Olanda, il Giappone e gli Stati Uniti.